Ognuna di questa parola rappresenta una importante abilità che devi avere per essere più dinamico, versatile per ogni condizione della pista. Praticando queste tecniche si scende in maniera più equilibrata e fluida.
La distensione alta, la distensione bassa e la distensione mix sono differenti modi di eseguire la transizione da una curva ad un’altra. La differenza è come la tavola ed il corpo devono essere posizionate relativamente l’un l’altra. Quando c’è il cambio di lamina c'è la necessità di spostare anche il nostro peso da lamina a lamina usando uno di questi metodi.
Distensione alta. La distensione alta è la tecnica che consiste nel distendere il corpo verso l’alto sopra la tavola attraverso la distensione dei ginocchi. La distensione del corpo avviene tra una curva e l’altra. All'apice della distensione, si toglie pressione dalla lamina della tavola e il corpo è libero di muoversi per impostare la curva successiva e poi tornare a fare pressione sull’altra lamina. L’apice della compressione si trova durante l'esecuzione della curva.
Esagerando con la distensione e compressione si può provare quella sensazione di leggerezza assoluta nella transizione da curva a curva.
La distensione alta è il primo tipo di transizione che si impara, e il modo più intuitivo di cambio della lamina. Tuttavia è il metodo più lento e quello che modifica di più la posizione del baricentro. Questo può causare la perdita di equilibrio sul ghiaccio, ad alte velocità e su pendii ripidi.
Distensione bassa. La distensione bassa è la tecnica che prevede di distendere velocemente le ginocchia tenendo il busto piegato così da permettere il cambio di lamina. Molto usata nel slalom, la parte alta del corpo è quasi sempre rivolta a valle ed è la parte bassa che dondola da un lato all’altro. Il centro di gravità non si muove molto. Si è in distensione durante la curva e la compressione avviene nella transizione.
Si pratica questo metodo su pendii facili. Bisogna fare attenzione a non muovere troppo le braccia e non ruotare eccessivamente il punto vita. E’ questo movimento che compromette l’equilibrio. La distensione bassa è utilizzato anche per affrontate le cunette, dove si vuole tenere nella giusta posizione il baricentro e restare in equilibrio, mentre le gambe e le ginocchia si muovono.
Distensione mix. La distensione mix è importante da considerare perché è il metodo più utile fra i tre. E’ una miscela delle due tecniche precedenti. In questo metodo è in misura più presente la distensione bassa e la transizione veloce. La parte alta del corpo è allineata alla tavola e non alla discesa.
Nel mezzo di una curva veloce di solito si fa forza e si sta bassi per bilanciarsi. Durante la transizione non si deve in nessun caso fare distensione ma piuttosto dobbiamo solo distendere i ginocchi il tanto necessario per completare la transizione. Poi semplicemente e velocemente girare i ginocchi piuttosto che girare tutto il corpo. Gli occhi guidano verso la prossima curva, e la parte alta del corpo si mette in direzione di dove si vuole andare. Occore solo una piccola rotazione del punto vita.
Questo permette di eseguire la transizione in poco tempo e spazio. Durante la transizione non c’è controllo perché il peso su entrambi le lamine è basso ma per aumentare il controllo basta minimizzare il tempo e lo spazio della transizione.
La distensione bassa mantiene il baricentro in posizione costante massimizzando l’equilibrio. Si può pensare che il baricentro coincida con il centro di equilibrio. Minimizzando i movimenti "in su e giu e a destra e sinistra" del baricentro tra le curve, si incrementa l’equilibrio. Questo permette anche di stare vicino alla tavola, quindi avere più stabilità sui piedi, e riducendo la possibilità di caduta nell'iniziare la curva successiva.
Tratto da Carving Up © 2007
2 commenti:
Non vedo l'ora di cominciare a mettere in pratica questi consigli! E' da molto tempo che sono tentato di prendere una hard, ma avevo "paura" di essere preso in giro dai miei amici "softers". Ma ora dico chissenefrega e la prossima volta ne affitto una! E sarò finalmente uno dei vostri.
Grande. Non ti preoccupare. Di softers in grado di prendere in giro noi hardbooters ne conosco veramente pochi. E la loro è invidia, perchè ci vedono sfrecciare con le orecchie a terra, mentre loro stanno aggrappati al pendio. Se ne vuoi sapere di più, oltre al sito el forum di extreme carving, frequentato un po' da tutti noi, la vera bibbia sull'argomento (anche se un po' datata) è il Carver's Almanac che vedi qui a fianco. A presto...!
Posta un commento