mercoledì 10 gennaio 2007

Perchè l'Alpine non è di moda?

Fin dalla metà degli anni 90, l’alpine è stato messo da parte, attualmente è difficile trovare attrezzatura nei negozi. L'evoluzione tecnica delle tavole, sempre più specializzate e difficili da utilizzare, fu sopratutto la causa di perdita di successo: la loro larghezza diminuì portando ad un incremento della angolazione degli attacchi (60 gradi e più) causando una posizione scomoda la quale riduce significativamente la mobilità del rider sulla sua tavola. Inoltre la scarsa larghezza fa perdere stabilità alla tavola alle basse velocità. Così le tavole alpine persero la loro versatilità e il divertimento di usarle.

In seguito cominciò la moda freeride. Furono inventate le tavole freeride (che sono solo tavole freestyle) e gli attacchi step-in. Gli snowboarder, desiderosi di allontanarsi dal mondo dello sci e dalla difficoltà nell'usare l'Alpine fecero una scelta ovvia: attrezzature soft meno care e più facili da utilizzare.

Dopo apparvero gli sci da carving (derivati direttamente dallo snowboard). Questo fatto è stato lo stimolo per alcuni snowboarder a rivalutare l'Alpine e a rinnovare la tecnica.

Sta di fatto che attualmente l'Alpine resta ancora una disciplina praticata da pochi a causa dell'enorme pubblicità che si è fatta sul mondo soft adatto a tutti. In conclusione la rinascita dell’Alpine snowboarding è ancora un punto di domanda.

Nessun commento: